News - 26-03-2025
L'alluminio nell'edilizia
Vantaggi ambientali, economici ed estetici dell'utilizzo dell'alluminio in architettura e costruzioni.
Durabilità
La durabilità dell'alluminio è probabilmente una delle qualità più importanti del metallo quando viene utilizzato in edilizia.
I prodotti edili in alluminio sono realizzati con leghe resistenti agli agenti atmosferici, alla corrosione e agli effetti dannosi dei raggi UV. Ciò garantisce prestazioni ottimali per una durata molto lunga. Leghe su misura possono anche migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione.
Ciò rende possibile l'utilizzo di lamiere profilate in alluminio a lungo termine senza costosi interventi di manutenzione e assistenza.
Ciò fornisce una buona economia generale nella costruzione.
Flessibilità
La flessibilità e la malleabilità dell'alluminio garantiscono un potenziale di design praticamente illimitato.
Il processo di estrusione offre possibilità quasi illimitate per forme e sagome, consentendo ai progettisti di integrare numerose funzioni in singoli profili. Può essere formato, saldato, avvitato e tagliato in dinamiche forme 3D.
I prodotti in alluminio laminato possono essere prodotti piatti, curvi, formati in cassette o bloccati insieme ad altri materiali.
Inoltre, l'alluminio può essere segato, forato, rivettato, avvitato, piegato, saldato e brasato in officina o in cantiere.
Leggerezza e resistenza
L'elevato rapporto resistenza/peso dell'alluminio consente di progettare strutture leggere con eccezionale stabilità.
L'uso dell'alluminio offre agli architetti gli strumenti per soddisfare le specifiche di prestazione richieste, contenendo i costi di fondazione.
Grazie alla resistenza intrinseca del metallo, i telai di finestre e facciate continue in alluminio possono essere molto sottili, massimizzando il guadagno solare per determinate dimensioni esterne.
Inoltre, la leggerezza del materiale rende il trasporto e la movimentazione in cantiere più economici e facili e riduce il rischio di infortuni sul lavoro.
Estetica
L'alluminio offre opportunità di sviluppo uniche per soluzioni architettoniche creative in edilizia.
Ciò è ovviamente dovuto alla flessibilità del materiale, ma anche alle numerose opzioni per finiture superficiali e colori, come l'anodizzazione o la verniciatura, garantisce che le elevate esigenze estetiche degli architetti possano essere soddisfatte.
Legando l'alluminio con un altro metallo, si cambiano le proprietà dell'alluminio e si aggiungono, ad esempio, resistenza, lucentezza e/o flessibilità.
I trattamenti superficiali aiutano anche a migliorare la durabilità e la resistenza alla corrosione del materiale, oltre a fornire una superficie facile da pulire.
Massimizzare le aree trasparenti delle finestre utilizzando telai sottili può anche contribuire a ottimizzare l'incidenza della luce.
Questo aumento dell'illuminazione naturale è benefico per il comfort e il benessere degli occupanti, riducendo al contempo la necessità di illuminazione artificiale, contribuendo in modo significativo alla sostenibilità dell'edificio.
Efficienza energetica
Oltre al fatto che i telai sottili si traducono in un'incidenza della luce ottimale, forniscono anche un utilizzo ottimale del calore del sole.
Inoltre, l'elevata riflettività di alcune leghe di alluminio lo rende un materiale molto efficace per il controllo della luce.
I collettori solari in alluminio possono essere installati per ridurre il consumo di energia per l'illuminazione artificiale e il riscaldamento in inverno, mentre i dispositivi di ombreggiatura in alluminio possono essere utilizzati per ridurre la necessità di aria condizionata in estate.
Economia
Gran parte delle finanze di un edificio è legata al funzionamento e alla manutenzione.
A parte la pulizia di routine per motivi estetici, né l'alluminio grezzo né quello trattato richiedono alcun tipo di manutenzione, il che si traduce in un grande vantaggio di costo durante la vita utile di un prodotto.
La libertà di manutenzione garantisce un uso illimitato e la possibilità di un'analisi dei costi affidabile durante l'intera vita utile.
Grazie alla composizione del materiale priva di corrosione, non sono necessarie misure di sicurezza o di conservazione del valore.
Riciclaggio
Una quantità significativa di materiali di scarto edili finisce in discarica - altri vengono riciclati a beneficio dell'ambiente, dell'economia e della società.
L'alluminio può essere riutilizzato più e più volte senza influire sulla qualità - e il riciclaggio dell'alluminio si traduce solo in un'impronta di CO2 molto piccola.
Il riciclaggio dell'alluminio richiede solo il 5 percento dell'energia necessaria per produrre il metallo primario.
Poiché quasi tutto l'alluminio utilizzato in edilizia viene riciclato, la notevole energia investita nella produzione di alluminio primario può essere reinvestita in altri prodotti in alluminio. L'investimento energetico originale non andrà quindi perduto.
Il 75% di tutto l'alluminio mai prodotto è ancora in uso.
Riciclando 1 tonnellata di alluminio, l'ambiente risparmia circa 10 tonnellate di CO2, che è un fattore di CO2 molto più elevato rispetto ad altri metalli.
Dal 1980, l'industria del riciclaggio dell'alluminio ha quintuplicato la sua produzione annuale di metallo da rottami, da 5 milioni di tonnellate a quasi 25 milioni di tonnellate nel 2015.
La norvegese Hydro ha lanciato i prodotti in alluminio Reduxa (massimo 4 chili di CO2 durante la produzione di energia da energia idroelettrica) e Circal, che sono costituiti da circa il 75 percento di alluminio riciclato.
A livello globale, il riciclaggio dell'alluminio consente di risparmiare oltre 100 milioni di tonnellate di CO2 all'anno.